Non è un Paese per vittime
«Allora vediamo... Dainese era riuscito ad avere il preterintenzionale. E io già ti dissi che aveva vinto, col preterintenzionale aveva vinto. Dunque se n’è fatti cinque e ora sarà ai domiciliari. Gliene avevano dati
«Allora vediamo... Dainese era riuscito ad avere il preterintenzionale. E io già ti dissi che aveva vinto, col preterintenzionale aveva vinto. Dunque se n’è fatti cinque e ora sarà ai domiciliari. Gliene avevano dati
Recensione di Eric Larson "Splendore e viltà"
nell' Inferno Dante descrive gli ignavi, i dannati che lui odia di più.
Nell'XI canto del Purgatorio Dante incontra Oderisi da Gubbio e riflette sulla superbia che può derivare dall'eccellenza artistica
Nel primo canto dell'Inferno Dante spiega le ragioni sia del viaggio sia della scrittura dell'opera, che dovrà restituirgli l'onore che da esiliato aveva perso.
Come fa Dante a mettere il suo nemico Bonifacio VIII all' Inferno, visto che nel 1300 è ancora vivo. Dante lo descrive tra i simoniaci , cioè coloro che avevano usato le loro cariche religiose per aumentare il loro potere e la loro ricchezza.
La storia di Paolo e Francesca è la traduzione in linguaggio stilnovista di un fatto di cronaca , soprattutto nera
Alla fine del Paradiso Dante incontra Dio e, icredibilmente, lo descrive.