Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Chi non spera che l'anno nuovo sia migliore e più felice di quello appeno trascorso? E' una speranza fondata? La risposta di Leopardi , nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di
Chi non spera che l'anno nuovo sia migliore e più felice di quello appeno trascorso? E' una speranza fondata? La risposta di Leopardi , nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di
Perché gli uomini mettono a repentaglio la propria vita praticando sport estremi, esplorando luoghi dalla natura ostile, apparentemente senza nessuno scopo evidente? Leopardi prova a spiegarlo in questa operetta scritta nel 1824, in pochi
<Le storie non dovrebbero mai rimanere in sospeso>: la frase è ripetuta due volte nell’ultimo capitolo. Il lettore non può che essere d’accordo, ma, allo stesso tempo, non può non sentirsi un po’ preso
Con "La promessa" lo scrittore sudafricano Damon Galgut ha vinto nel 2021 il Booker Prize (prestigioso riconoscimento per scrittori di lingua inglese provenienti da stati dell’ex impero britannico). Il romanzo si snoda in un
Lotta armata, terrorismo, anni di piombo, brigate rosse, via Montalcini, via Gradoli, Mario Moretti, Anna Laura Braghetti, Germano Maccari, Prospero Gallinari, Valerio Morucci, Adriana Faranda, Renault 4 rossa, via Caetani, Marrkevitch, Lamberto Degli Innocenti, Alfredo Lamberti, Giustino de Vuono, Ciccotti, don Curioni, don Fabbri
Lotta armata, terrorismo, anni di piombo, brigate rosse, Aldo Moro, Pieczenick, via Montalcini, via Gradoli, lago Duchessa, Mario Moretti, Anna Laura Braghetti, Germano Maccari, Prospero Gallinari, Valerio Morucci, Adriana Faranda, Eleonora Moro, Framco Piperno, Lamberto Pace, Oreste Scalzone, Metropoli, Girolamo Mechelli, Sergio Palmieri, Francesco Di Cataldo, Antonio Savino, Giuseppe Piccolo,
Lotta armata, Terrorismo, anni di piombo, Brigate rosse, Moro, Mario Moretti, Prospero Gallinari, Anna Lura Braghetti, Giovanni Senzani, Corrado Simioni, Hyperion, Pieczenik, Cossiga, Zaccagnini, via Gradoli, Lorenzo Cotugno, Piancone
Nel 1824, in circa undici mesi, Giacomo Leopardi scrive il primo nucleo delle Operette Morali , venti dialoghi satirici di contenuto filosofico. E' un modo nuovo di fare filosofia: non un trattato, ma appunto
Leopardi e la vecchiaia
La Palinodia è una lunga epistola di 279 endecasillabi. E’ una finta ed ironica ritrattazione delle teorie materialiste da lui sostenute in netto contrasto con le idee in auge al suo tempo, che gli
Giacomo Leopardi è stato uno degli intellettuali più anticonformisti della nostra letteratura. In un’epoca in cui trionfava in Italia e in Europa il Romanticismo e, con questo, il ritorno allo spiritualismo e al Cristianesimo,
Lotta armata, terrorismo, anni di piombo, Brigate rosse, Moro, Mario Moretti, Prospero Gallinari, Anna Laura Braghetti, via Gradoli, Cossiga, Giovanni Picco, Caserma Talamo, Lucia Mokbel, Nicola Solimano, Fausto e Iaio
E’ uno di quei libri che, quando li finisci, ti lasciano un vuoto dentro, come quando se ne va un amico che non sai quando potrai rivedere. Premetto che è un modo di scrivere,