Antonio Manzini, La mala erba
La mala erba è una favola nera, ambientata in un piccolo borgo, Colle San Martino, circondato da boschi e montagne non lontano da Roma. Ma non è un paesaggio idilliaco. La
La mala erba è una favola nera, ambientata in un piccolo borgo, Colle San Martino, circondato da boschi e montagne non lontano da Roma. Ma non è un paesaggio idilliaco. La
Lotta armata, terrorismo, anni di piombo, Brigate rosse, Prima linea, partito combattente, Colp, Sergio Segio, Massimo Carfora, Diego Forastieri, Rosario Schettini, Francesco Rucci, Cesare Battisti, Pietro Mutti, Claudio Lavazza, Sonia Benedetti, Luca Frassinetti, Vittorio Alfieri, Pasqua Aurora Betti, colonna Walter Alasia, Giorgio Soldati, Giorgio Semeria, Salvatore Ricciardi, Giovanni Senzani, Susanna Berardi, Barbara Balzerani, Cesare Di Lenardo, Pietro Vanzi, Marcello Capuano, Antonio Savasta, Ruggero Volinia, Emilia Libera, Alberta Biliato, Loris Scricciolo, Ermanno Faggiani, James Dozier, Emanuela Frascella,
Sembra che Lemaitre si sia congedato definitivamente dal genere noir, del quale è un maestro assoluto, per dedicarsi esclusivamente alla scrittura di romanzi “storici”. Il primo, l’imperdibile “Ci rivediamo lassù”, uscito in italiano nel
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati! Seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum, sapias: vina liques et spatio brevi spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero. Carpe diem è il consiglio che un uomo maturo e saggio, che conosce la vita grazie alla filosofia, dà ad
Diffugere nives, redeunt iam gramina campis arboribusque comae; mutat terra vices et decrescentia ripas flumina praetereunt; Gratia cum Nymphis geminisque sororibus audet ducere nuda choros. Inmortalia ne speres, monet annus et
Eheu fugaces, Postume, Postume, labuntur anni, nec pietas moram rugis et instanti senectae adferet indomitaeque morti, non, si trecenis, quotquot eunt dies, amice, places inlacrimabilem Plutona tauris, qui ter amplum Geryonen Tityonque tristi compescit unda, scilicet omnibus, quicumque terrae munere vescimur, enaviganda, sive reges sive inopes erimus coloni. Frustra cruento Marte carebimus, fractisque rauci fluctibus Hadriae; frustra per autumnos nocentem corporibus metuemus Austrum. Visendus ater flumine languido Cocytus errans, et Danai genus infame, damnatusque longi Sisyphus Aeolides laboris. Linquenda tellus, et domus, et placens uxor, neque harum, quas colis, arborum te, praeter invisas cupressos, ulla brevem dominum sequetur. Absumet heres Caecuba dignior servata centum clavibus, et mero tinget pavimentum superbis pontificum potiore coenis. Non sappiamo chi era Postumo,
Non c’è bisogno di aver studiato letteratura latina e Orazio per conoscere e citare l’espressione latina “Carpe diem”. E più o meno tutti sanno che significa cogli il tempo e non tralasciare i piaceri
Capitolo precedente 46) I ripensamenti della WA. Peci l'orrenda vendetta E intanto si uccide I quattro sequestri in corso non bloccano la normale attività brigatista. Quella cioè di sparare e uccidere qualcuno. Perchè anche