Salta al contenuto
Racconti di libri Logo
  • Home
  • Romanzi
  • Classici
  • Classici latini
  • Biografie
  • Lotta armata in Italia
  • Chi siamo

Classici

Classicipaolapoluzzi2021-04-07T17:17:14+00:00

Dante Alighieri
33 domande sulla Divina Commedia

Su aspetti poco noti o su episodi famosissimi, comunque un’occasione per rileggere qualche verso dal libro più bello che sia mai stato scritto
Leggi….

Emile Zola
Il paradiso
delle signore

Il romanzo di Zola stupisce e affascina per la profetica descrizione della nascita del consumismo e di tutti i trucchi del marketing già 150 anni fa.
Leggi….

Italo Calvino
Le città
invisibili

Pubblicato nel 1972, è ormai un classico. Questo breve percorso tra le città è un invito a rileggere (o a scoprire) un libro pieno di immagini fantastiche e poetiche e di riflessioni filosofiche.
Leggi

R. De Roberto
Un capolavoro
da riscoprire

Un romanzo e contemporaneamente un saggio storico e sociologico da leggere tutto d’un fiato
Leggi

Giacomo Leopardi
Discorso sul costume degli italiani

In questo libro il grande poeta e filosofo descrive i vizi immortali degli italiani.

Leggi

Alessandro Manzoni
La storia
della colonna infame

L’assurdo processo del 1630 che condanna alla terribile esecuzione due presunti “untori”

Leggi

N. Macchiavelli
Il Principe
Potere immorale
e consenso

Il cap XVIII, di impressionante attualità, è spiegato come il Principe deve ingannare il popolo

Leggi

Torna in cima