(Inferno III, 32 -60)
Ed elli a me: «Questo misero modo
tegnon l’anime triste di coloro
che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo.Mischiate sono a quel cattivo coro
de li angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli».E io: «Maestro, che è tanto greve
a lor che lamentar li fa sì forte?».
Rispuose: «Dicerolti molto breve.Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che ‘nvidïosi son d’ogne altra sorte.Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa».E io, che riguardai, vidi una ‘nsegna
che girando correva tanto ratta,
che d’ogne posa mi parea indegna;e dietro le venìa sì lunga tratta
di gente, ch’i’ non averei creduto
che morte tanta n’avesse disfatta.Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta d’i cattivi,
a Dio spiacenti e a’ nemici sui.Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch’eran ivi.Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto.
Ecco la prima schiera di dannati: gli ignavi. In realtà non sono tecnicamente dei dannati: sono tanto spregevoli che non li vuole nessuno…. nè il Paradiso (ci mancherebbe altro!) , ma neanche l’Inferno. Anche l’Inferno bisogna guadagnarselo. Questi hanno passato la vita a non scegliere, a non schierarsi, a non rischiare. In mezzo a loro ci sono anche gli angeli che quando Lucifero si è ribellato a Dio non hanno preso posizione. Per questo non vale la pena di parlarne, è sufficiente uno sguardo e poi, dice Virgilio, andiamo oltre.
Eppure Dante qualche parola gliela dedica, creando il primo, grandissimo, contrappasso (rapporto tra colpa e pena). Qui il contrappasso costringe i dannati a fare quello che non hanno mai fatto in vita: correre dietro una bandiera, che procede velocissima, senza possibilità di soste. Sono moltissimi, sono morti, ma in realtà non sono mai stati vivi, perchè vivere significa scegliere, esporsi, anche a costo di essere condannati all’esilio e perdere tutto. Dante ne riconosce uno, ma volutamente non lo cita per nome, e noi a chiederci se si tratta veramente del papa Celestino V, che abdicando, spianò la strada a Bonifacio VIII, vera anima nera della Commedia.
Dopo una vita passata nell’inerzia e nella viltà adesso correranno per tutta l’eternità, nudi e continuamente trafitti da vespe e mosconi, che fanno sì che il loro sangue scorra fino ai loro piedi, a nutrire dei vermi schifosi. Come vermi schifosi sono stati loro in vita.
Molti anni dopo Gramsci scrisse più o meno la stessa cosa: <Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire partecipare… l’indifferenza è abulia, è parassitismo è vigliaccheria, non è vita.>
I think this is among the most vital information for me.
And i’m glad reading your article. But want to remark on some general things,
The site style is great, the articles is really great : D.
Good job, cheers
you’re in reality a good webmaster. The site loading velocity is incredible.
It kind of feels that you’re doing any unique trick. Moreover, The contents are masterpiece.
you’ve performed a wonderful activity on this topic!
Excellent goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you’re just too fantastic.
I really like what you have acquired here, certainly like what
you are stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still
care for to keep it smart. I can not wait to read much more from you.
This is actually a tremendous website.
Here is my web page; tracfone special