Alessandra Necci – Caterina de Medici
Metti che una sera incontri una persona e subito ti senti pronto a costruire un legame di amicizia con lei… Praticamente è una questione di chimica anche per le amicizie.
La persona in questione è una brava scrittrice. Il suo libro “Caterina de’ medici” lo avevo comprato e già letto . La scrittrice è Alessandra Necci…
Un bellissimo libro, scritto con trasporto e eleganza, su una delle donne più ostinate e affascinanti della storia.
“Nella moderna storiografia Caterina de’ Medici viene piuttosto considerata una delle maggiori sovrane di Francia. Nata a Firenze nel 1519, rimasta orfana, dopo un’infanzia di sofferenze arriva a Marsiglia nel 1533 per sposare il secondogenito del re Francesco I, Enrico di Valois il quale, però, non ha occhi che per la sua amante Diane de Poitiers.
Dopo anni di subalternità, «la Fiorentina» si prende la sua rivincita quando, scomparso Enrico, governa in nome dei figli ancora piccoli. Il suo regno durerà circa trent’anni, insanguinati dalle guerre di religione fra cattolici e ugonotti: anni durante i quali, spinta dalla volontà di pacificare il paese e rafforzare il potere della Corona, viaggia, tesse rapporti e alleanze, mette in scena a corte «la rappresentazione della regalità», ponendo le basi per la nascita della Francia del Grand Siècle.” [Annarosa Capparelli]
Claudia Durastanti – La straniera
È un romanzo sulla famiglia, sulla sua vita, sulle diversità. La scrittrice nasce in una famiglia di sordomuti, con cui ha instaurato un rapporto difficile non perché i genitori di Claudia siano sordi, ma perché non hanno mai voluto imparare il linguaggio dei segni. Un rifiuto rispetto alla loro disabilità, che in realtà non hanno mai accettato. La protagonista nasce da genitori italiani e cresce in un altro paese. Quindi come molti deve fare i conti con quella che si chiama “integrazione”. Il romanzo è coinvolgente, scorrevole e anche divertente.
È un libro pieno di fascino, da leggere!
[Annarosa Capparelli]