
Lo scopo di questo lungo racconto è quello di far emergere le reali dimensioni, le tante storie e gli episodi minori, di un fenomeno che ai giovani di oggi, ma anche ai meno giovani, può apparire incredibile. Oltre duecento morti, un migliaio di feriti, circa tremila terroristi, ma meglio chiamarli militanti della lotta armata, più un numero imprecisato di fiancheggiaotri (sui numeri ci sono diversi conteggi, ma poi ne parleremo).
Centinaia di libri sono stati scritti sulle Brigate rosse, ben poco su tutto il resto. La lotta armata non furono solo Moro o solo le Br, di cui pur parleremo.La ricostruzione è sicuramente incompleta e probabilmente contiene imprecisioni. Chiunque voglia contribuire a colmare le lacune e correggere gli errori è ben accetto. Abbiamo fatto la scelta di mettere nomi e cognomi solo dei protagonisti più noti e usare invece nomi di battaglia o di battesimo per tutti gli altri.
Sotto i link ai vari capitoli
1) A Morire si era cominciato prima
2) Feltrinelli, “22 Ottobre”, Potere Operaio
3) Colpiscine uno per educarne cento
4) Calabresi e la prima gambizzazione
5) Da Sossi a Dalla Chiesa
6) Rosso, i CoCo e i Nap
7) Da frate Mitra alla rapina di Argelato
8) Liberato Curcio, aprile 75, rapimento Saronio
9) La strage dei nappisti, la morte di Mara
10) Nasce “Senza Tregua”. La strage degli innocenti
11) Ripreso Curcio. Vendicata Anna Maria. Omicidio Pedenovi
12) Le Fac e l’omicidio Coco
13) Espropri e rapine. Nasce Prima Linea.
14) La colonna romana. Le Ucc. La morte di Alasia
15) Sequestro Costa e gambe crivellate
16) Il 77 e la P38. Uccidiamo uno sbirro
17) Le Br sconfiggono lo Stato. La guerriglia dilaga
18) L’uccisione di Custrà. I gruppi armati ora sono otto
19) Morti esplosi, morti bruciati, morti sbagliati
20) Le Br uccidono Casalegno. Piellini giustizieri
21) PL attacca le Murate. Le Br: colpire al cuore lo Stato
22) Il sequestro Moro
23) La strage di via Fani
24) PL contro le Br, la gente in piazza, lo Stato inerme
25) Moro, la prigionia e l’appartamento introvabile
26) Moro, le Br in un vicolo cieco
27) Moro, l’esecuzione
28) PL, Fcc, Pac, l’altra lotta armata
29) Un agguato ogni 24ore. I trucchi di via Montenevoso
30) Ucciso Tartaglione. PL segue le Br. Eccidio delle Fcc
31) Morucci e Faranda lasciano le Br. Le spese di PL
32) Gli omicidi Rossa, Alessandrini e Torreggiani
33) L’uccisione di Barbara e Matteo e la vendetta di PL
34) L’inchiesta 7 aprile. La fine dei Pac. Assalto alla Dc
35) L’omicidio Varisco. E PL uccide a casaccio
36) La deriva di PL. Catturato Gallinari
37) Strage di poliziotti. Studenti messi al muro da PL
38) La mattanza. Da Gori a Bachelet ai compagni deboli
39) Peci, catturato, inizia a parlare. PL uccide il giudice Galli
40) La strage di via Fracchia. L’inizio della fine per PL
41) Dall’omicidio Albanese a quello di Tobagi
42) PL in fuga. Le Br si spaccano. La Fiat vince
43) Viscardi distrugge PL. Le Br sequstrano D’Urso
44) Catturato Moretti. Senzani vuole prendersi le Br
45) I sequestri Cirillo e Taliercio
46) I ripensamenti della WA. Peci, l’orrenda vendetta
47) Trucidati Taliercio e Peci. Liberati Cirillo e Sandrucci
48) La ferocia brigatista. Il sequestro Dozier
49) Assalto al carcere. La polizia tortura.
50) Liberato Dozier. “La ritirata strategica”
51) L’omicidio Ammaturo. Giustiziato il compagno Ennio
52) La strage di Salerno. La follia omicida degli ultimi Br