Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati!
Seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum, sapias: vina liques et spatio brevi
spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida
aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.
Carpe diem è il consiglio che un uomo maturo e saggio, che conosce la vita grazie alla filosofia, dà ad una fanciulla (una giovane amante?) giovane ed inesperta. Anzi: si tratta di una serie di consigli, espressi con degli imperativi (ne quesieris, sapias, carpe: non chiedere, sii saggia , cogli) Anche se non tutti i critici concordano, il nome Leuconoe, di origine greca, potrebbe alludere ad un animo candido ed ingenuo. La ragazza prova a conoscere il suo futuro ricorrendo agli astrologi che provenivano dalla Mesopotamia, di moda a Roma ai tempi di Orazio. Ma sono gli stessi dei a non volere che l’uomo conosca il suo futuro: scire nefas, dove nefas allude ad un divieto di carattere religioso. Non che Orazio sia religioso: l’adesione all’epicureismo implica una concezione del tutto materialistica della vita, ma sa bene che non è questa la mentalità comune. Le persone come Leuconoe, semplici e lontane dagli studi filosofici, vogliono conoscere il proprio destino, sapere quale sarà il termine della loro vita e il divieto religioso è più dissuasivo di un lungo ragionamento filosofico. Ma, purtroppo o per fortuna, non sappiamo quanto tempo ci è stato assegnato (il riferimento a Giove si spiega con quanto detto sopra). Forse l’inverno che scaglia il mare burrascoso contro le coste tirreniche sarà l’ultimo, o forse ce ne saranno altri. Comunque Orazio e la ragazza sono al riparo, possono godere di un luogo ben protetto, caldo e di un buon vino, che va filtrato ( vina liques) e allungato con l’acqua prima di essere bevuto. Ma non dobbiamo dimenticare che il tempo è invidioso (invida aetas) dei nostri piaceri, dei nostri momenti di serenità e ce li strappa via inesorabilmente: i pochi minuti spesi per convincere Leuconoe sono già inesorabilmente fuggiti…Orazio non esplicita, come in altre odi, il pensiero della morte che incombe su tutti noi, come se non volesse turbare troppo la sua giovane amica, ma non può non ricordarle che, anche se si è giovani, è sbagliato collocare la felicità in un futuro che non sappiamo neanche se esisterà e nel quale riponiamo una speranza illimitata (spem longam) senza pensare che ci è dato uno spazio di vita comunque breve rispetto ai nostri desideri (spatio brevi). E allora non ci resta che godere ciò che di buono la vita ci offre nel presente, cogliendolo con delicatezza, per assaporarlo, non per divorarlo, come si fa con un fiore o un frutto. Carpe diem
Traduzione: Tu non chiedere, non è lecito saperlo, quale termine a me, quale a te gli dei abbiano assegnato, o Leuconoe, e non consultare i calcoli babilonesi Quanto (è) meglio accettare qualsiasi cosa sarà! Sia che Giove ci abbia assegnato più inverni, sia che questo, che sfianca il mare Tirreno (scagliandolo) contro le opposte scogliere che lo circondano, sia l’ultimo filtra il vino e taglia una speranza (troppo) lunga poiché è breve lo spazio della vita. Mentre parliamo il tempo invidioso sarà già fuggito: cogli il giorno, il meno possibile fiduciosa nel futuro.
Your writing is so inspiring and motivational. It’s clear you have a passion for helping others and making a positive impact.
Your article is a great example of how to write for an online audience. Your writing is engaging, your ideas are well-supported with examples, and the information is presented in a way that is
This article is very informative and helped me understand the topic better.
This article has been very useful in helping me understand the complexity of the topic.
This article offers a refreshing and interesting perspective on the subject, and you have done an excellent job of delving deeper into the topic.
I’m glad to see that there are resources like this available to readers.
Your article is well-argued and persuasive. You have a talent for convincing people to see your point of view.
I am grateful for the time and effort you put into creating your informative and insightful article on the topic.
Your article gave me a lot to think about and sparked some great discussions with my friends and family. Thank you for providing such thought-provoking content.
Thank you for covering such an important and relevant topic in this article.
I like the way you present information in an easy to understand language.
Such an inspiring article. I feel motivated after reading it.
Your thought-provoking and insightful writing reflects the time and effort you invested in researching the topic.
I found your article to be insightful and thought-provoking. You bring up some important points that need to be discussed.
Your article is packed with valuable insights and practical tips. I appreciate the way you present the information in a way that is easy to understand and apply.
Your article has helped me to better understand this issue. Thank you for taking the time to write it.