Ogni anno scolastico ho lasciato alle mie classi dei suggerimenti di lettura per l’estate , cercando di  spiegare perché quei libri mi erano piaciuti,  nella (spesso vana ) speranza, che accomuna tutti gli insegnanti, di suscitare nei ragazzi l’amore per la lettura.
Diversi alunni (non quanti avrei sperato!) e qualche genitore, a settembre, mi hanno ringraziato per i suggerimenti dati, con mia grande soddisfazione.

Ora, in pensione dopo tanti  anni di insegnamento, mi sono chiesta quale sia la passione alla quale avrei potuto dedicarmi, avendo molto tempo a disposizione. E non ho esitato a rispondere: viaggiare.
Ma viaggiare non vuole dire solo spostarsi fisicamente nello spazio, ma anche leggere, attività  che presenta anche qualche vantaggio sullo spostarsi fisicamente: costa meno e consente anche di spostarsi nel tempo.
Ecco, il blog nasce da due grandi passioni della mia vita: viaggiare e leggere .

Non voglio scrivere delle recensioni, che già abbondano,  ma spiegare perché, secondo me, quel libro è da leggere.  Se un libro è qui vuol dire che mi è piaciuto, che (spesso) mi ha tenuto sveglia la notte e mi ha  rattristato quando è finito.

Oltre ai romanzi moderni il blog contiene due sezioni dedicate ai classici (latini e italiani). I testi sono stati scelti con lo  stesso  criterio: mi sono piaciuti, mi hanno commossa, interessata, divertita (spesso le cose stanno insieme).  E vorrei condividere questo piacere con gli altri.

Poi si è aggiunto Giorgio, che oltre a curare il sito, si è offerto di arricchire le recensioni con schede di approfondimento su fatti, vicende, fenomeni o altro che compaiono nei romanzi. A lui ho concesso anche di curare una rubrica: “Racconti di donne e uomini”. Vale a dire biografie di personaggi, diciamo così, minori o poco noti, ma comunque con vite per alcuni aspetti straordinarie.

A tutto ciò si è aggiunta un’ulteriore sezione: “Storia della lotta armata in Italia”, frutto delle ricerche di Giorgio sulle vicende di quegli anni. Una ricerca che ha assorbito molto tempo e un po’ prosciugato il lavoro su altre sezioni del blog.