
Dalì, Orologi molli
Epistulae ad Lucilium, I, 1.
Certamente l’opera più famosa di Seneca è costituita dalle “Lettere a Lucilio”, una raccolta di epistole di varia dimensione, indirizzate all’amico più giovane, nei confronti del quale Seneca si pone come guida morale, così come faceva Epicuro nelle lettere destinate agli amici La prima dell’epistolario, riguarda uno dei temi più intriganti per i tutti i filosofi: il tempo. Il tempo è lo spazio della nostra vita, che noi inconsapevolmente sprechiamo, riducendo così la durata della nostra esistenza.
Fai così, mio Lucilio, rivendica il possesso di te stesso e il tempo, che finora o ci veniva portato via o ci era sottratto di nascosto o andava perduto, raccoglilo e conservalo. Convinciti che le cose stanno come scrivo: gran parte del tempo, infatti, ci viene strappato via, o ci viene sottratto con l’inganno o scorre via. Tuttavia la perdita più vergognosa è quella che accade per negligenza. E se ci fai davvero caso gran parte della vita ci sfugge nell’agire male, la maggior parte nel non fare niente, tutta la vita nel fare altro (pars vitae elabitur male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus).
Chi puoi indicarmi che dia un valore al tempo, lo consideri un bene prezioso, capisca che si muore ogni giorno (qui intellegat se cotidie mori? ). In questo infatti sbagliamo: nel collocare la morte nel futuro: tutto il tempo che è dietro di noi è ormai in balia della morte (quidquid aetatis retro est mors tenet).Dunque, o mio Lucilio, fai come mi scrivi che stai già facendo: afferra tutti i momenti; così accadrà che tu dipenda meno dal domani, se sarai padrone dell’ oggi. Mentre noi rimandiamo la nostra vita se ne va (Dum differtur vita transcurrit). Tutte le cose, Lucilio, sono degli altri, soltanto il tempo è nostro; la natura ci ha messi in possesso di quest’unica cosa fuggevole e incerta , dalla quale ci caccia chiunque vuole. E così grande è la stoltezza dei mortali che accettano che cose insignificanti e di nessun valore, certamente recuperabili, siano loro addebitate quando le hanno ottenute, (e invece) nessuno che abbia ricevuto del tempo ritiene di essere debitore di alcunché, mentre in realtà esso è l’unica cosa che neppure una persona riconoscente può restituire.
Mi chiederai forse che cosa faccia io che ti impartisco questi suggerimenti. Ti confesserò francamente: quello che accade a uno spendaccione, ma attento all’amministrazione, mi torna il conto della spesa. Non posso dire di non perdere nulla, ma potrei spiegare che cosa perdo e perché e come, potrei fornire i motivi della mia povertà. Ma capita a me ciò che (capita) alla maggior parte di coloro che sono stati ridotti in miseria non per propria colpa: tutti li perdonano, nessuno li soccorre. E dunque? Non ritengo povero colui per il quale quel poco che resta, per quanto poco sia, è abbastanza; invece, per quanto ti riguarda, vorrei che tu risparmiassi i tuoi beni, e cominciassi a farlo in tempo. Infatti, come sembrò giusto ai nostri antenati, ‘ la parsimonia alla fine è tardiva; infatti al fondo rimane non solo la parte minore, ma anche la peggiore. Stammi bene.
Chi può dire di non riconoscersi nello sprecone di tempo? Ognuno ovviamente penserà a tutte le attività che la vita ci impone, agli impegni, alle convenzioni sociali che ci costringono a consumare il nostro tempo in attività che non ci appagano, che ci annoiano, nelle quali non ci riconosciamo. Ma anche al tempo che sprechiamo nel rimandare ciò che dovremmo fare, che impieghiamo in modi futili , pensando di averne tanto a disposizione.
Va però precisato che l’invito di Seneca a vivere il presente è molto diverso dal “carpe diem “oraziano. Seneca è uno stoico: secondo lui ognuno di noi ha una missione da compiere, che in primo luogo consiste nel migliorare noi stessi, raggiungere la saggezza superando la debolezza e l’infelicità della condizione umana.
Testo latino
- SENECA LUCILIO SUO SALUTEM
[1] Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut scribo: quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura quae per neglegentiam fit. Et si volueris attendere, magna pars vitae elabitur male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus. [2] Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat, qui diem aestimet, qui intellegat se cotidie mori? In hoc enim fallimur, quod mortem prospicimus: magna pars eius iam praeterit; quidquid aetatis retro est mors tenet. Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis, omnes horas complectere; sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris. [3] Dum differtur vita transcurrit. Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in huius rei unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit, ex qua expellit quicumque vult. Et tanta stultitia mortalium est ut quae minima et vilissima sunt, certe reparabilia, imputari sibi cum impetravere patiantur, nemo se iudicet quicquam debere qui tempus accepit, cum interim hoc unum est quod ne gratus quidem potest reddere.
[4] Interrogabis fortasse quid ego faciam qui tibi ista praecipio. Fatebor ingenue: quod apud luxuriosum sed diligentem evenit, ratio mihi constat impensae. Non possum dicere nihil perdere, sed quid perdam et quare et quemadmodum dicam; causas paupertatis meae reddam. Sed evenit mihi quod plerisque non suo vitio ad inopiam redactis: omnes ignoscunt, nemo succurrit. [5] Quid ergo est? non puto pauperem cui quantulumcumque superest sat est; tu tamen malo serves tua, et bono tempore incipies. Nam ut visum est maioribus nostris, ‘sera parsimonia in fundo est’; non enim tantum minimum in imo sed pessimum remanet. Vale.
You made some decent points there. I looked on the net to the issue and found most people may go as well as using your site.
Hi, its pleasant paragraph concerning media print, we all be familiar with media is a impressive source
of facts.
As the admin of this website is working, no
uncertainty very rapidly it will be renowned, due to its feature
contents.
Howdy! Quick question that’s completely off topic.
Do you know how to make your site mobile friendly? My web
site looks weird when viewing from my iphone 4.
I’m trying to find a template or plugin that might be able to correct this issue.
If you have any suggestions, please share.
Many thanks!
Wow, amazing weblog layout! How long have you been running a
blog for? you make running a blog glance easy.
The full glance of your site is fantastic,
as neatly as the content!
Hey! I could have sworn I’ve been to this blog before but after reading
through some of the post I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely delighted I found it and
I’ll be book-marking and checking back often!
Thanks , I’ve recently been looking for information approximately this subject for a long time and yours is
the greatest I have came upon so far. But, what about
the bottom line? Are you certain about the source?
Very interesting points you have remarked, thanks for posting.
Thanks for the marvelous posting! I really enjoyed reading it, you might be a great author.I will be sure to bookmark your blog and definitely will come back from now on. I want to encourage yourself to continue your great posts, have a nice evening!
hey there and thank you for your information – I have definitely picked up something new from right here. I did however expertise several technical issues using this website, as I experienced to reload the website lots of times previous to I could get it to load correctly. I had been wondering if your hosting is OK? Not that I’m complaining, but sluggish loading instances times will sometimes affect your placement in google and can damage your high quality score if ads and marketing with Adwords. Anyway I am adding this RSS to my email and can look out for a lot more of your respective fascinating content. Ensure that you update this again very soon..
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You clearly know what youre talking about, why throw away your intelligence on just posting videos to your weblog when you could be giving us something enlightening to read?
I’ve read a few excellent stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I surprise how much attempt you set to create the sort of excellent informative website.
Hey there! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I truly enjoy reading your blog posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal with the same subjects? Thanks for your time!
Hi there! This post couldn’t be written any better! Reading through this post reminds me of my previous room mate! He always kept talking about this. I will forward this article to him. Pretty sure he will have a good read. Thank you for sharing!
Thanks a bunch for sharing this with all of us you really know what you’re talking about! Bookmarked. Please also visit my site =). We could have a link exchange contract between us!
Hi my family member! I wish to say that this post is amazing, great written and include almost all significant infos. I?¦d like to peer more posts like this .
whoah this weblog is fantastic i like studying your posts. Keep up the good paintings! You already know, lots of individuals are looking round for this information, you can aid them greatly.
I discovered your weblog web site on google and verify a few of your early posts. Continue to maintain up the very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Searching for ahead to reading more from you in a while!…