E’ uno di quei libri che, quando li finisci, ti lasciano un vuoto dentro, come quando se ne va un amico che non sai quando potrai rivedere.
Premetto che è un modo di scrivere, quello di Carrère, che può lasciare interdetti. Non parlo di libri come L’Avversario o Limonov, tutto sommato dall’impianto tradizionale, che si leggono tutti di un fiato trascinati anche dalla trama. Ma piuttosto di quelli come Il regno, o ancora di più, Vite che non sono la mia fatti di storie, personaggi, reali o inventati, episodi autobiografici.
In Yoga c’è tutto questo, e poi poesie, citazioni musicali e letterarie, anzi, meglio, racconti di musiche e di romanzi o racconti. E poi la storia, la grande storia, da cui l’autore è stato toccato: l’eccidio dei giornalisti di Charlie Hebdo, l’esodo biblico dei migranti visto da vicino nel campo profughi di Lesbo.
Ma il filo conduttore è lo yoga, o più esattamente la meditazione, di cui il libro cerca di dare molteplici definizioni. Qualche esempio: < Imparare ad abitare un sé non abitabile…… Stephen Hawking, da quanto ho letto, ha detto che la meditazione gli ha permesso di vivere prigioniero del suo corpo paralizzato>.
L’altro filo conduttore è la biografia di Carrère, che cerca nello yoga un rifugio dalla malattia mentale, una fortissima depressione dovuta a anche a un disturbo bipolare, che lo porta a essere ricoverato, a subire diversi elettroschoc e a sottoporsi a pesanti terapie farmacologiche.
E’ in un certo senso anche un libro filosofico: la meditazione è soprattutto accettazione della realtà così com‘è, nella consapevolezza che tutto finisce, anche la sofferenza o il dolore, così come, purtroppo, la felicità. Ma non è facile, anche una volta che lo si è compreso razionalmente, accettare serenamente quello che la filosofia taoista ha classificato come yin e yang , i due concetti del taoismo, che espongono la dualità di ogni cosa nell’universo, l’inscindibilità di bene e male, di luce e buio: <ogni situazione, ogni stato del mondo e della mente è una combinazione di yin e yang, una combinazione mutevole, transitoria, sempre in movimento verso un’altra combinazione. Ogni forza yin è destinata a trasformarsi in forza yang, e viceversa, come la notte in giorno e il giorno in notte>.
Ma per uno come lui, e credo per tanti, prendere consapevolezza della grande legge dell’alternanza degli opposti non genera serenità, ma sofferenza. E questa sofferenza può diventare lettteratura: <Questo tira e molla è più o meno la storia di tutti gli uomini, solo che in me è portato all’eccesso, è patologico, ma siccome sono uno scrittore posso farne qualcosa. Devo farne qualcosa>.
Questo non significa però che non valga la pena tentare comunque il percorso che lo yoga indica. E questo tentativo è, come si diceva, la materia principale del libro, non teoria , ma esperienza personale. Il risultato è un lungo racconto che sembra venire da un amico che ha voglia di confidarsi, che non teme di passare da un argomento all’altro, seguendo il flusso dei ricordi e delle emozioni.
Ma non bisogna lasciarsi ingannare: lo stesso autore dissemina il romanzo di indizi sulla difficoltà del fare letteratura, equiparata al montaggio di un film, che può portare a un risultato completamente diverso da quello che ci si era prefissi. Il racconto del proprio vissuto non è mai, di per sé, letteratura.
Tutto sommato il risultato che Carrere ha raggiunto non è poi neanche così lontano da quello che si era prefisso prima di essere travolto dagli eventi e dalla malattia: <un libricino arguto e accattivante sullo yoga>. Ma c’è molto di più perché nel disegno originale si è infilata la realtà: l’attualità, la malattia mentale.
Certo la consapevolezza che dentro ciascuno di noi esista un rifugio dove trovare un po’ di pace e di silenzio può aiutare, anche se, come afferma Carrère: <È una stanza che hai dentro di te, basta spingere la porta per entrare. Conosci la strada, hai la chiave, devi poterci tornare quando vuoi. Errore, illusione da proprietario. La stanza è sempre lì, è vero, niente è più semplice che entrarci ma non possiamo farlo tutte le volte che vogliamo perché entrarci è semplice, però noi non lo siamo…>.
Your writing is so relatable and authentic. It’s clear you write from the heart and have a genuine desire to connect with your readers.
Your article is a valuable resource for anyone looking to make a positive impact in the world. Thank you for sharing your knowledge and expertise with us.
Your honest and relatable writing style is impressive. You’re not afraid to share your personal experiences and vulnerability with your readers.
Your attention to detail and thorough research is evident in this article. I appreciate the time and effort you put into creating such a comprehensive piece.
Your writing is so thought-provoking and insightful. It’s clear you’ve put a lot of time and effort into researching this topic.
This article has been very useful in helping me understand this complex topic.